CIVILTA' DELL'ORIENTE - INDUISMO


1ª ediz. 2025

Gerardina De Meo

 

T'AI SHANG KAN-YING P'IEN 

 

 

Le radici del destino in un classico taoista

 

 

 

 

"Perché accade quel che accade"?

Alla domanda che ci accompagna nel corso della vita, cerca di rispondere il T'ai Shang Kan-Ying P'ien, un antico manuale di etica taoista circondato da un'aura di sacralità.

Si ritiene che il semplice possesso di una copia del libro, o il fatto di contribuire alla sua diffusione, costituisca merito presso il popolo del Cielo.

Gerardina De Meo propone qui, oltre alla traduzione italiana e al commento, una lettura approfondita del trattato, inserita nel contesto della visione taoista del cosmo: l'origine comune dalla stessa fonte, il Primo principio, ci rende simili e uniti nella diversità delle vite.

Permangono legami profondi fra le parti del Tutto, una rete energetica di filamenti che sono in relazione, si cercano, si incontrano, si sentono.

Si disvela così, a piccoli passi, la legge universale illustrata dal "Kan-Ying" (come è comunemente noto), che, a partire dall'idea che tutte le cose del mondo sono interconnesse, anticipa il concetto di risonanza oggi ampiamente dibattuto, anche alla luce delle recenti scoperte della fisica quantistica.

 

pp. 266, € 22,00
ISBN 9791280968210
 


Diana Pennacchia


I CHING. IL LIBRO DEI MUTAMENTI


Un cammino spirituale sotto la protezione degli dei e degli antenati


Questo volume è un moderno supporto per le interpretazioni non facili contenute nel testo cinese dell’I Ching, sostenuto dalle parole di filosofi, poeti, santi e pensatori occidentali a cui siamo più vicini, senza stravolgere il significato originale dei Mutamenti. Il matrimonio spirituale, così come emerge dalle pagine di questa affascinante versione, rende incredibilmente più chiari e comprensibili a tutti i suggerimenti contenuti nell’I Ching per iniziare o proseguire il “Cammino” che conduce alla consapevolezza.

pp. 272, € 24,00
ISBN 978-88-96093-20-7
 


1ª ediz. 1982

Aldo Cabiale


MAPPA - TEORIA DEI CINQUE ELEMENTI


La teoria dei cinque elementi è senza dubbio di origine cinese e la sua esistenza nei tempi più antichi è dimostrata da molti documenti arcaici. L’essenza di questa antica tradizione consiste nel fatto che yin e yang, oltre ad esercitare il loro potere dualista, si suddividono in acqua, fuoco, metallo, legno e terra. L’uomo è considerato un prodotto del cielo e della terra grazie all’interazione di yin e yang.

Formato 60 x 40, in bianco e nero, su carta pesante plastificata  € 5,00


1ª ediz. 1989

Pierfrancesco Maria Rovere


SAMFUNG TAI KI KUNG


La ginnastica che cura


In questo piccolo volume è presentata un’antichissima ginnastica medica (5000-3000 a.C.) in grado di favorire l’equilibrio psico-fisico.
Meditazione, energia, movimento ricodificati dal maestro taoista Chan Samfung (1300 d.C.) sono gli strumenti in grado di porre l’individuo in uno stato di armonia globale, capace di superare gli ostacoli che interferiscono sul corretto funzionamento della mente e del corpo.

pp. 40, € 5,00
ISBN 978-88-85142-19-0


1ª ediz. 1981 - 2ª ediz. 1998

G. Piero Boveri - A. Meluzzi e AA. VV.


VIVI CONSAPEVOLMENTE LE STAGIONI DEL-LA VITA (L’Invecchiamento)


Cinquanta tecniche tradizionali per affrontare l’invecchiamento


A cura di Giovanni Bertello


L’opera tratta le problematiche relative all’invecchiamento e i mutamenti che sono propri dell’uomo di ogni età. Le materie trattate che si riferiscono alla Cina sono: Agopuntura in Occidente (Prog Nguyenvanghi), agopuntura e invecchiamento (U. R. Lanza), tecniche di lunga vita-tecnica del Tan T’ien, Tai-Chi-Chuan, Pa-tan, Ching, i 5 elementi (Prog. Gianpiero Boveri), Tecniche di movimento cinesi, Tai-ki-kuan, monaci guerrieri, il gioco dell’energia, Hara (Antonio Russo).

pp. 252, € 16,00
ISBN 978-88-85142-01-5